Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile

Il Comune ha deciso di intraprendere un percorso di doppia certificazione: FSC (Forest Stewardship Council) e PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), per la gestione forestale sostenibile e responsabile delle proprietà forestali comunali. Oltre alla certificazione della GFS/FM si è aggiunta anche la certificazione dei Servizi Ecosistemici forniti dalle stesse foreste: tutela della biodiversità, regolazione del ciclo dell’acqua, protezione del suolo, servizi turistico-ricreativi e carbonio forestale.

La proprietà comunale fa parte del Gruppo di Certificazione denominato “Gestione sostenibile e responsabile per le foreste del futuro dell’Appennino tosco-emiliano“, costituitosi nel 2022 e coordinato dal Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Il Gruppo è attualmente formato da 30 gestori e/o proprietari forestali per un totale di 37 Unità di Gestione ricadenti all’interno del territorio della Riserva di Biosfera UNESCO “Appennino Tosco Emiliano”. Aderendo al Gruppo di Certificazione il Comune ha condiviso il Documento di Politica Forestale di Gruppo, orientando la gestione delle foreste verso modelli basati su principi riconosciuti a livello internazionale e attuando interventi gestionali finalizzati a contrastare il cambiamento climatico e a ridurne i suoi effetti negativi (documento consultabile al link www.parcoappennino.it/pagina.php?id=596).

Tutti i membri del Gruppo Appennino Tosco-Emiliano condividono che la certificazione di GFS/FM offra numerosi vantaggi e opportunità per le comunità di persone che abitano nel territorio del Comune. La resistenza e la resilienza climatica delle foreste rappresentano un elemento strategico per contribuire a creare comunità di persone più resistenti e resilienti.

Inoltre, la certificazione è un’opportunità anche per il territorio circostante in quanto consente di comunicare e farsi conoscere, esercitando un potere attrattivo nei confronti dei fruitori sensibili alle tematiche ambientali, ed apprezzando la presenza di enti e di strutture che si impegnano e creano cultura in tal senso. I sistemi di certificazione forestale FSC e PEFC, conosciuti, pubblicizzati e supportati in tutto il mondo, consentono all’area certificata di entrare in un network mondiale, che, analogamente alla Rete mondiale delle Riserve di Biosfera dell’UNESCO, può contribuire a dare visibilità e a promuovere anche i territori limitrofi.

Nel processo di certificazione, il Gruppo garantisce il coinvolgimento di tutti gli stakeholder che a diverso titolo si mostrano interessati alla gestione delle foreste della Riserva di Biosfera. In questo modo le comunità locali hanno la possibilità di essere parte attiva nella gestione del proprio territorio e quindi di collaborare al suo miglioramento.

A tale scopo il Gruppo si è dotato di un sistema di consultazione pubblica all’interno del quale qualsiasi stakeholder (singola persona, associazione o soggetto economico) che “abbia degli interessi legati alla gestione forestale” relativamente all’area certificata possa presentare un’istanza utilizzando il modulo scaricabile al link: www.parcoappennino.it/pagina.php?id=596 Qualsiasi reclamo verrà recepito dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano (membro coordinatore del gruppo) e, in stretta collaborazione con il Comune, verrà elaborata una risoluzione della controversia.