7 Febbraio 2019
Eventi di Febbraio a Pontremoli
VENERDI’ 8 FEBBRAIO
Proiezione del film: Zanna Bianca
Ore 21:00 Cinema Manzoni
SABATO 9 FEBBRAIO
- Proiezione del film: Zanna Bianca
Ore 21:00 Cinema Manzoni
- Festival Mani e Menti
Ore 10:00-13:00 e ore 14:00-19:00 Castello del Piagnaro e negli antichi fondi lungo le vie che portano ala Castello.
I l festival della creatività dell’associazione Mani e Menti dove tutti potranno sperimentare i laboratori didattici per apprendere antiche arti e mestieri della Lunigiana.
*** I laboratori didattici saranno tenuti negli antichi fondi da: il creatore di giochi antichi con materiale di recupero Angella Davide, il falegname creativo Cappetta Giacomo, la ceramista e decoratrice Elia Maria Pia, la creatrice di pizzo al chiacchierino Iardella Isabella, il cestaio Massa Bruno, la sarta e tessitrice a telaio Massucco Roberta, le rilegatrici di libri Melani Donatella e Francesca, la tintrice della lana con materiali vegetali Micheli Andreina, il fabbro, anche di attrezzi antichi, Pietrafesa Antonio detto Roberto, la creatrice di gioielli, anche storici, Piras Francesca Lilia , la ricamatrice anche con tecniche antiche Valerio Tiziana, l’impagliatore Varesi Andrea .
I laboratorio saranno tenuti al castello da: il coltellinaio Anardu Angelo, la cuoca di “torte d’erbi pontremolesi” Batti Anna ore 15:00-18:00 presso la cucina castello, il fornaio che produce la “marocca di casola” Bertolucci Fabio, la creatrice di candele di cera Cavellini Clara, lo scultore su pietra arenaria Furia Emilio, lo scultore della pietra e del ferro Pala Piero, i creatori di testi di creta per panigacci Podenzana Mauro e Marco, lavoratrice della canapa e del pizzo a “macramè”, Travaglini Lidia, il creatore di vetrate artistiche e di cornamuse Perazzo Corrado, la creatrice di sapone e cosmetici naturali Prada Maria Grazia
I laboratori sono gratuiti, potrà essere richiesto un contributo dai 3 ai 10 euro se si utilizzano dei materiali e si produce un manufatto che resta all’allievo inoltre è possibile prenotare i laboratori didattici dedicati a gruppi di minimo 10 persone e scolaresche da effettuarsi anche nei giorni feriali prenotando al 360700369 dopo le ore 15
Il Castello è raggiungibile anche con il nuovo ascensore che parte da porta parma che sarà attivo dalle ore 9:30 alle 18:00
Durante l’evento è possibile vistare il “Museo delle Statue Stele della Lunigiana A. C. Ambrosi” museo tel. 0187.831439 www.statuestele.org , l’ingresso per i residenti nel comune Pontremoli ha il costo simbolico di un euro.
Hanno patronato l’iniziativa i comuni della Lunigiana, l’Istituto Valorizzazione Castelli, I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e la Pro Loco di Pontremoli
Si ringraziano per la collaborazione: le Botteghe di Via Garibaldi, i proprietari dei fondi: lo studio commercialista Rocchi Fabio, le famiglie: Parasacchi, Necchi, Raggi, Petriccioli,
Per info www.comune.pomtremoli.ms.it , al mattino segreteria del Sindaco 0187-4601235, al pomeriggio assessorato al turismo 360700369
DOMENICA 10 FEBBRAIO
- Proiezione del film: Zanna Bianca
Ore 21:00 Cinema Manzoni
- Festival Mani e Menti
Ore 10:00-13:00 e ore 14:00-19:00 Castello del Piagnaro e negli antichi fondi lungo le vie che portano ala Castello,
Tutti potranno sperimentare i laboratori didattici per apprendere antiche arti e mestieri della Lunigiana.***
Novità di questo fine settimana del Festival Mani e Menti
Ore 15:30 nella sala riscaldata di S. Lucia nel cortile superiore del Castello.
“IL RACCONTAFAVOLE” con Lidia Travaglini, la nonna che da anni racconta le favole durante alla festa di Taponecco di Licciana.
LUNEDI’ 11 FEBBRAIO
- Festa della Beata Vergine Maria di Lourdes
Ore 7:30 Chiesa S. Lorenzo Martire, già chiesa Cappuccini
Giornata mondiale del malato.
Ss. Messe 7:30 – 8:30 – 9:30 – 10:30 – 11:30. La S. Messa delle 9:30 sarà presieduta da Fr. Lorenzo Motti, Ministro dei Frati Cappuccini dell’Emilia Romagna, la Ss. Messa delle 10:30 sarà presieduta da Mons. Giovanni Santucci, Vescovo Diocesano.
Ore 15:00 – Benedizione dei bambini e “omaggio del fiore”
Ore 16:30 – S. Rosario meditato
Ore 17:00 – Celebrazione per i malati, unzione degli infermi, dono dell’acqua di Lourdes
Ore 18:00 – S. Messa e supplica alla Beata Vergine Maria.
SABATO 16 FEBBRAIO
- Festival Mani e Menti
Ore 10:00-13:00 e ore 14:00-19:00 Castello del Piagnaro e negli antichi fondi lungo le vie che portano ala Castello,
Tutti potranno sperimentare i laboratori didattici per apprendere antiche arti e mestieri della Lunigiana.***
DOMENICA 17 FEBBRAIO
- Festival Mani e Menti
Ore 10:00-13:00 e ore 14:00-19:00 Castello del Piagnaro e negli antichi fondi lungo le vie che portano ala Castello,
Tutti potranno sperimentare i laboratori didattici per apprendere antiche arti e mestieri della Lunigiana.***
- Mercatino d’altri tempi
Ore 9:00 – 18:00 piazza del Duomo
MARTEDI’ 19 FEBBRAIO
- Balletto al Cinema: Don Chiosciotte
Ore 17:00 apertura biglietteria
( i posti disponibili, a causa di problemi tecnici autorizzativi, saranno solo 82, non sono previsti abbonamenti, verranno venduti non più di due biglietti a persona, l’amministrazione si scusa anticipatamente per eventuali disagi)
SABATO 23 FEBBRAIO
- Car Boot Sale
Dalle ore 8:00 Piazza Italia
Mercatino del Riuso
- Convegno “Overtourism- Turismo di Massa”
Dalle ore 8:00 alle ore 14:00, Teatro della Rosa
L’Associazione Farfalle in Cammino insieme al Comune di Filattiera,al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e con la collaborazione con il Corso di studio di Scienze del Turismo di Fondazione Campus-Lucca, organizzano un convegno sul fenomeno dell’overtourism.
- Festival Mani e Menti
Ore 10:00-13:00 e ore 14:00-19:00 Castello del Piagnaro e negli antichi fondi lungo le vie che portano ala Castello,
Tutti potranno sperimentare i laboratori didattici per apprendere antiche arti e mestieri della Lunigiana.***
DOMENICA 24 FEBBRAIO
- Festival Mani e Menti
Ore 10:00-13:00 e ore 14:00-19:00 Castello del Piagnaro e negli antichi fondi lungo le vie che portano ala Castello,
Tutti potranno sperimentare i laboratori didattici per apprendere antiche arti e mestieri della Lunigiana.***
MARTEDI’ 26 FEBBRAIO
- Innovation Way
Stanze del Teatro della Rosa
MERCOLEDI 27 FEBBRAIO
- Innovation Way
Stanze del Teatro della Rosa
- Stagione Teatrale: Parenti Serpenti
Ore 21:00 Teatro della Rosa
La commedia di Carmine Amoroso resa celebre dalla versione cinematografica di Mario Monicelli e ora diretta da Luciano Melchionna (mercoledì 27 febbraio). Un Natale a casa degli anziani genitori si trasforma da momento di festa a tragico spaccato di vita familiare. Una commedia drammatica, grottesca e a tratti surreale, con personaggi che da umani si trasformano negli animali più pericolosi e subdoli: i serpenti.