25 Settembre 2023

A Pontremoli il Campo scuola in Chirurgia Senologica ricostruttiva organizzato da Meeting S.r.l.

Ha ottenuto un ottimo riscontro in termini di numeri e di feedback il Campo scuola in Chirurgia Senologica ricostruttiva organizzato da Meeting S.r.l che si è tenuto nel fine settimana dal 14 al 16 settembre u.s. a Pontremoli. Una novità per la Città del Libro, che si candida quindi a divenire location ottimale anche per questo tipo di eventi, in cui scienza e medicina si fondono con la cultura e le tradizioni del territorio.

A tessere le fila del tutto i due responsabili scientifici del Campo scuola, Pier Camillo Parodi, Professore ordinario in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica presso l’Università di Udine che giocava “in casa” essendo pontremolese DOC, e Nicola Zingaretti, Dirigente Medico in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica presso ASUFC di Udine.

Circa trenta i professionisti del settore che si sono avvicendati nel corso delle tre giornate tra sessioni e convegni, ognuno con una tematica differente ma ovviamente sempre inerente l’argomento oggetto del campo scuola, patrocinato tra l’altro da SICPRE – Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva – rigenerativa ed Estetica. Un tema tanto delicato quanto determinante nella vita della di una donna, affrontato non solo con competenza scientifica ma anche emotiva ed umana, mettendo sempre in prima linea, oltre alla salute, anche la componente estetica ed empatica.

La ricostruzione mammaria infatti è parte fondamentale della formazione del chirurgo plastico. Non “solo” la componente ricostruttiva: all’interno delle Breast Unit di ogni ospedale infatti, Oncologi, Radiologi, Radioterapisti, Chirurghi senologi e plastici si confrontano quotidianamente per garantire il miglior risultato ad ogni paziente. E questo è stato l’obiettivo anche di questo campus: affrontare l’argomento ricostruzione mammaria sotto ogni sfaccettatura, conferendo allo specializzando delle basi sulle discipline che compongono la Breast Unit.

Un esperimento riuscito quello di ambientare a Pontremoli un Campus di questa portata. Tutti i partecipanti hanno potuto godere di alcune delle bellezze storiche, culturali, naturalistiche ed enogastronomica del territorio pontremolese. Dall’algido ed etereo fascino del “popolo di pietra” delle Statue Stele Lunigianesi, allo sguardo ricco di fascino del Conte Arese Lucini, l’opera di Francesco Hayez esposto a Pontremoli grazie al progetto “Uffizi diffusi. Francesco Hayez a Pontremoli”. E poi la natura, con escursioni in e bike alla scoperta elle bellezze naturalistiche a cura di Sigeric Soc. Coop. Insomma, una full immersion nelle peculiarità pontremolesi voluta in prima persona dal dott. Parodi, che ha così permesso alla sua città natale di poter ospitare un evento di così alto valore scientifico e medico, valorizzando così non solo le tipicità, ma anche le sue potenzialità.

 

Condividi