11 Aprile 2023

Il cuore di Pontremoli all’interno di “Storie in Comune” Carte Amaranto Editore

Ci sono racconti di vita vissuta, aneddoti, leggende, personaggi che hanno fatto la storia. C’è Pontremoli racchiusa tutta dentro un libro all’interno di “Storie in Comune”, il volume edito da Carte Amaranto Editore e realizzato in collaborazione con il Comune di Pontremoli, che verrà presentato sabato 15 aprile alle ore 11.00 all’interno delle Stanze del Teatro della Rosa.

Una prima uscita in realtà. Perché il progetto “Storie in Comune” è qualcosa di molto di più. «Il progetto “Storie in Comune” – ha spiegato Lorenzo Spadoni, giovanissimo presidente di “Carte Amaranto Editore” – nasce come iniziativa editoriale con lo scopo di dare voce alle persone del territorio». Una collezioni di storie, racconti, vero e proprio patrimonio culturale immateriale, narrati da alcuni scrittori del territorio, che hanno voluto contribuire per dare voce ad uno spaccato di cultura del territorio che concorre a comporre l’identità insita in ognuno di noi.

Si tratta del “primo capitolo” di un progetto più ampio. L’idea infatti è quella di riproporre il medesimo format a tutti i Comuni partendo dalla Lunigiana storica, dalle province di Massa Carrara, La Spezia e Parma. «Il progetto aspira ad una rinnovata coesione sociale e alla comunicazione culturale – ha continuato Lorenzo Spadoni -. “Comuni” nel senso di territorio, con le loro frazioni, con le loro comunità. Lo scopo è da un lato ritrovare, ripristinare, ricordare, richiamare. Dall’altro diffondere presso altre comunità e comunicare a chi giunge».

Sabato 15 aprile alle ore 11.00 a presentare il tutto ci sarà il Sindaco Jacopo Ferri, che da subito ha creduto nel progetto, insieme a Lorenzo Spadoni e ad Elena Rossi, che ha curato l’opera.

«Le radici del territorio – ha concluso il presidente di Carte Amaranto Editore -, l’attaccamento ad esso: è importante recuperarlo, comunicarlo anche alle nuove generazioni, per avvicinare così i giovani e per evitare il rischio della perdita del senso di comunità».

Per info: 0187/4601235 – 237.

 

 

Condividi