18 Ottobre 2023

Le statue stele della Lunigiana custodi di strade e di guadi

Sabato 28 ottobre 2023 ore 11.00 a Pontremoli
Castello del Piagnaro – Museo delle Statue Stele
“Le statue stele della Lunigiana custodi di strade e di guadi” oltre settanta incisioni calcografiche e xilografiche originali di artisti incisori dell’ALI.
Pontremoli è un luogo incantato, con ancora profumo di medioevo mescolato con aria di una piccola capitale perduta tra monti di straordinaria bellezza e con uomini audaci che hanno dato da leggere al mondo. E lo fanno ancora con il Premio Bancarella. Lo scrigno più magico è il castello del Piagnaro, dove sono conservate le stele antropomorfe sopravvissute alla loro secolare e talebana distruzione in una suggestiva ed incantevole successione disegnata dall’architetto Guido Canali. Sono statue antropomorfe che datano dall’età del rame a quella del ferro, dal IV al I millennio a. C.
Proprio queste misteriose e straordinarie sculture e l’intero territorio lunense sono state poste come centrali al lavoro di cinquanta eccellenti incisori attualmente riuniti nell’ALI, acronimo di Associazione Liberi Incisori, che hanno realizzato oltre settanta opere originali che verranno esposte al Castello del Piagnaro, nella Cappella del fortilizio, da sabato 28 ottobre al 3 dicembre 2023.
La mostra di incisioni calcografiche e xilografiche di maestri contemporanei sono state raccolte sotto il titolo suggestivo “Le statue stele della Lunigiana custodi di strade e di guadi”.
L’inaugurazione avverrà sabato 28 ottobre alle ore 11.00 nella sede dell’esposizione, con il saluto delle autorità, la presentazione del Direttore del Museo Angelo Ghiretti e di Marzio Dall’Acqua, storico dell’arte, e Marco Fiori, presidente ALI.
Alle ore 15,00 presentazione del volume di 320 pagine appositamente realizzato per questo appuntamento, con numerosi articoli e le immagini di tutte le opere in mostra donate al Museo delle Statue Stele.

 

Condividi