27 Giugno 2022

Scienza servizievole in cammino. Pontremoli, Piazza della Repubblica 6 luglio 2022 ore 18:00

Non ha bisogno di molte presentazioni Daniela Lucangeli. Il suo nome e la sua fama da tempo hanno superato i confini territoriali, ma non solo. Per questo la notizia che il 6 luglio sarà a Pontremoli, già di per sé è unica. Ma Daniela Lucangeli non sarà sola: porterà con sé tutto il suo carico di scienza e conoscenza, la sua equipe, il suo progetto. Tutto questo all’interno del progetto “Scienza Servizievole in cammino”.

Ma andiamo con ordine. Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello Sviluppo all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento. Autrice di numerosi contributi di ricerca, componente di associazioni scientifiche nazionali ed internazionali, presidente di “Mind4Children”, una “costola” dell’Università degli studi di Padova composta da scienziati, ricercatori, specialisti ecc. Per questo il progetto “Scienza Servizievole in cammino” non poteva non partire da un suo concetto, da una sua idea basata su una Scienza vissuta, condivisa, al servizio della comunità ed ispirata all’idea di Moltiplicatore consapevole. Pontremoli sarà solo una tappa di questo lungo viaggio di condivisione, partito l’11 giugno scorso da Torino, ideato dalla Dottoressa Lucangeli, che ha lo scopo di unire in un percorso ideale riflessioni, confronto, alleanza, in un momento di crescita e speranza. E come fare tutto questo se non attraverso un pellegrinaggio, un cammino, che sin dal Medioevo cristiano portano con sé un messaggio di formazione spirituale prima, di cammino interiore alla ricerca della propria anima poi. Per questo, a partire dal mese di giugno e fino a settembre 2022, un portabandiera di Mind4Children percorrerà a piedi il Bel Paese lungo le tappe della Via Francigena. Un’occasione unica di coinvolgimento delle comunità degli educatori, insegnanti, ricercatori clinici, rivolta in particolare ai ragazzi, alle famiglie e a tutti coloro che hanno a cuore le tematiche della crescita, del neurosviluppo, della tutela dell’ambiente e della realizzazione di una Scienza servizievole al servizio dell’uomo. Impossibile mancare ai vari appuntamenti in programma. Primo tra tutti mercoledì 6 luglio alle ore 18.00 in piazza della Repubblica a Pontremoli con l’incontro “Ambiente e vita: evoluzione e (neuro) sviluppo”, un dialogo sul rapporto tra il Noi e l’ambiente con la Dottoressa Lucangeli e il Professor Ernesto Burgio. A seguire, alle 20.30 presso il Castello del Piagnaro, si terrà una cena di beneficenza in favore dell’intero progetto, per la quale, per ragioni organizzative, è necessario  prenotarsi ai numeri: 0187/4601237 oppure 0187/4601253.

La giornata di mercoledì sarà anche l’occasione per vivere un incontro con il mondo dei cavalli e dell’Ippoterapia grazie al laboratorio “La conoscenza di sé attraverso il contatto con il cavallo”

Giovedì 7 luglio invece alle ore 16.30 e alle 18.30, in piazzetta della Pace, saranno organizzati laboratori sullo sviluppo delle intelligenze attraverso il gioco per bambini da 3 a 6 anni. (Prenotazione obbligatoria ai numeri 0187.4601205 o 0187.4601237). Un’occasione unica di poter ascoltare la voce della Dottoressa Lucangeli spiegare, raccontare, enfatizzare alcuni episodi dei suoi anni di lavoro e di poter godere di un così alto livello di esperienza messo davvero alla portata di tutto.

Ufficio stampa

 

Condividi